Descrizione
Fabbrovich Emanuele
La lettiera precipitata: poemetto giocoso inedito settecentesco del Co. Giorgio Da Polcenigo
Udine, Tip. Editrice Arturo Bosetti, 1933
Opuscolo in 8° (17,5 x 24,5); pagine 29, (3), nota omaggio siglata alla copertina superiore Argomento del poemetto: Nella passata Fiera di S. Lorenzo, anno 1746, si celebrò in Udine fra la più nobile gioventù della Provincia e della Città una cena che fu ravvivata dalla presenza di una Dama di merito sublime. Il solo che ad onta del proprio impegno non v’intervenne fu un Cavaliere dell’insigne lignaggio de’ Conti di Cucagna. Della qual cosa mal soddisfatti, i commensali si conferirono per qualche leggiadra vendetta alla di Lui abitazione e lo sorpresero in mezzo al sonno. Destatosi al rumore, saltò egli coraggiosamente fuor dalle piume in camiscia, e col fedele recipiente notturno usò savia difesa. Ma dal rispetto verso la sopravvenuta Dama e dal maggior numero indotto, nell’amico letto precipitosamente si ritirò. E quivi ebbe poco dopo la fatale sciagura di vedere da tumultuanti amici spezzate le colonne e rovesciato il cimiero e di restar sotto le cortine stranamente involuto, non senza manifesti indizi d’acerbo disdegno. Brossura editoriale con titoli alla copertina. Minimi segni del tempo è copia buona.