Macchia di aspetto sbiadito che indica di solito un qualche contatto della carta o della rilegatura con umidità
Tooltip Categories: Bibliofilia
Stampa all’albumina
Tecnica di stampa fotografica comparsa in Francia intorno alla metà dell’Ottocento, ottenuta con albume d’uovo e cloruro d’ammonio montati a neve e lasciati riposare. Con il composto si “albuminava” la carta, ottenendo stampe fotografiche lucide.
ad locum
Voce latina che sta per “nel luogo citato”, usata in bibliografia per fare riferimento a opere già citate in precedenza.
a cura di
Espressione che indica il nome di chi ha curato, persentato, o commentato un’opera della quale però non è l’autore.
a fogli chiusi
Si definisce così un libro con i bordi della pagina non tagliati. così come erano nei fascicoli originari usciti dal torchio. Sinonimo di intonso, indica che il libro non è mai stato letto, ed è considerato un pregio nel mondo del collezionismo.
Allonimo
Termine oggi poco usato, con il quale si indica un libro pubblicato con un nome diverso da quello del vero autore. Indica anche la pubblicazione di un libro a nome di altri. Deriva dal greco ” allos onoma”.
Agenda
Termine latino che significa ”cose da fare”. Si chiamano così diari, appunti, taccuini, destinati a registrare gli impegno quotidiani. In liturgia si dice A. il libro delle formule per le cerimonie ecclesiastiche.
Achevé d’imprimer
Termine francese che indica il colophon o qualunque testo contenente tutti gli elementi tipografici alla fine di un volume.
Anobio
Insetto piuttosto diffuso che, allo stato di larva, rappresenta una minaccia per i libri. E’ noto anche come ”succhiellatore”, perché perfora la carta come un succhiello. Era noto volgarmente come ”orologio della morte”, per il continuo ticchettìo prodotto dal suo lavoro nelle biblioteche. Proprio per la sua tendenza ad attaccare i libri è conosciuto anche con il nome di anobius eruditus.
Acciughina
Nome volgare del Lepisma saccharina, insetto roditore di carta, noto come ”pesciolino d’argento”, che vive soprattutto nei vecchi libri.