Descrizione
Liberatore Matteo
Indirizzo alle Camere Legislative di Napoli sul fatto dei Gesuiti
s.l. (Roma), Pei Tipi di G. A. Bertinelli s.d., ma 1848
Volume in 16° ((15 x 11) ; pagine 102, (6), prima edizione italiana a seguire quella di Malta. Difesa della Compagnia di Gesù, espulsa dal Regno di Napoli, e richiesta di rimetterla nel libero possesso ed esercizio de’ suoi diritti . Alle accuse di sedizione politica il Liberatore risponde: Le forme politiche a noi non toccano: siamo monarchici nei governi assoluti, siamo costituzionali ne’ rappresentativi, siamo democratici e repubblicani nelle repubbliche; miriamo a farci tutti a tutti, per guadagnar tutti a Cristo . Edizione pubblicata subito dopo l’originale edita a Malta, dove il Liberatore era stato costretto ad emigrare, a causa dei moti rivoluzionari. Matteo Liberatore (Salerno 1810 – Roma 1892) fu un insigne gesuita, tra i principali esponenti del neo-tomismo del XIX sec. Brossura editoriale con titoli entro cornice alla copertina. Minimi segni del tempo è copia buona.